Logosme Re/WORKING SMART corso online per smart-worker

Il Coaching genera fiducia in se stessi, motivazione interiore, capacità di scelta, impegno, consapevolezza, responsabilità e azione

J. Whitmore

Il Coaching è la metodologia che consente di aumentare le performance delle persone, dei gruppi e dei team, attraverso l’aumento dell’autoconsapevolezza, la definizione di un piano d’azione e  il supporto nello sperimentare nuove modalità nelle relazioni e nei comportamenti. Nel fare ciò utilizzo l’approccio ontologico-trasformazionale e seguo le  11 competenze chiave del coaching secondo ICF. Secondo il Codice Etico ICF il Coaching è “una partnership con i clienti che attraverso un processo creativo stimola la riflessione ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.” Il termine “partnership” rimanda ad un rapporto “alla pari” fra Coach e Cliente, che si differenzia da altri tipi di relazioni in cui è invece presente complementarietà dei ruoli (docente-discente, psicoterapeuta-paziente, consulente-cliente…), necessaria per la riuscita dell’intervento.

Il coaching non è...

…formazione:

Il Coach non trasferisce contenuti ed informazioni, ma attiva il Coachee a prendere consapevolezza di ciò che gli manca per raggiungere il suo obiettivo e lo stimola a trovare ciò che gli serve, dentro di sé o facendo richieste agli altri.

…consulenza:

Il Coach non propone soluzioni  al problema che sta affrontando il Cliente, ma stimola il Coachee a trovare autonomamente (accedendo a proprie risorse di cui non aveva tenuto conto) soluzioni più efficaci di quelle che ha già provato a mettere in atto, ma che non hanno avuto successo. “Se io ti offro un consiglio ed esso si rivela dannoso, tu darai la colpa a me. Ho scambiato il mio consiglio con la tua responsabilità, e questo raramente è un buon affare” J. Whitmore

…terapia:

Il Coach non è un terapeuta che accompagna il Cliente verso una cura o un sollievo da una sofferenza psicologia. Per un intervento di tale genere, c’è la psicoterapia.   Il Coaching è lo strumento che fa per te in questo momento? Scarica qui la mappa di ICF che ti aiuta a scegliere

Il processo

Il processo di Coaching si struttura in una serie di incontri (sessioni) con frequenza costante ogni circa 15 giorni. Durante ciascuna sessione il Cliente (Coachee) è supportato dal Coach nell’osservare “dove si trova oggi”, e nel definire ciò che egli è disposto a fare per raggiungere “la meta in cui vorrebbe trovarsi domani”. In ogni sessione il Coach, attraverso l’ascolto empatico e i feedback, sostiene il Cliente nell’aumentare l’autoconsapevolezza e il livello di potere che percepisce nel poter modificare la situazione (responsabilità) e raggiungere la situazione Ideale, generando impegno nel realizzare il piano d’azione.

Il Processo di Coaching

Marta Trevisan è Coach con credenziali ICF – International Coach Federation

Contatta lo studio coaching

    Nome e Cognome*

    Indirizzo Email*

    Numero di telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho preso visione della normativa sul trattamento dei dati personali

    Per utilizzare CAPTCHA, deve essere installato il plugin Really Simple CAPTCHA.