Costruire il successo: i 10 vantaggi del Coaching in Azienda

10 vantaggi del coaching in azienda
[text_output]La settimana del 16-22 maggio 2016 è l’International Coaching Week: sette giorni durante i quali i diversi associati di ICF propongono, in tutto il mondo, iniziative per far conoscere e provare il Coaching.

Questo evento mi ha dato l’opportunità di pensare ai vantaggi che il Coaching può portare in un contesto organizzativo, soprattutto quando è erogato da persone che hanno seguito un training specifico e riconosciuto da un’associazione di coaching rinomata per la sua professionalità e serietà.[/text_output]

Mi sono chiesta: se fossi un’imprenditrice o una manager d’azienda, perché dovrei investire in percorsi di coaching per i miei dipendenti? Quali vantaggi ne avrà la mia organizzazione?

LA PRIMA RISPOSTA CHE MI SONO DATA È CHE

FUNZIONA!

[text_output]Lo so, ho delle evidenze empiriche che nascono dai percorsi di coaching che ho seguito io e altri miei colleghi accreditati ICF,  però mi rendo conto che questo non può essere sufficiente come argomentazione.

Bene, allora ho consultato la letteratura sul tema e ciò che dicono gli studi condotti negli ultimi 10 anni sul coaching e sulla sua efficacia, così ne ho tratto un elenco di almeno 10 buoni motivi per investire in coaching in azienda. 

  • null

    Il Coaching è un processo che parte dalla focalizzazione sull’obiettivo di miglioramento atteso e sulle evidenze che mostreranno il livello ottenuto. Questo, inevitabilmente, incide positivamente sulla velocità con cui i risultati sono raggiunti. ( È un obiettivo o solo un buon proposito?)

  • null

    Vi è un coinvolgimento attivo, all’avvio del percorso, del responsabile aziendale del Coachee grazie ad incontri triangolati. Questo consente l’allineamento sugli obiettivi e facilita la comunicazione fra responsabile e collaboratore (i tre fattori di successo del coaching in azienda).

  • null

    Gli incontri triangolati di metà e fine percorso consentono un monitoraggio dello stato di avanzamento dello sviluppo del collaboratore. In questo modo responsabile e coachee hanno l’opportunità, se è il caso, di ridefinire, dettagliare, rifocalizzare gli obiettivi dichiarati inizialmente.

  • null

    Il Coach stimola il Coachee a mettersi alla prova, a sfidarsi agendo nuovi comportamenti che possano avvicinarlo alla meta. Il Coaching è un processo che sottolinea l’importanza del concedersi la possibilità di sbagliare per poter imparare qualcosa di nuovo (errore o fallimento?).

  • null

    Attraverso l’aumento della consapevolezza, il Coach stimola il Coachee ad impegnarsi nella risoluzione dei problemi e nello spendere energie per raggiungere l’obiettivo. Il Cliente abbraccia il concetto di “Responsabile” e abbandona quello di “Vittima”.

  • null

    Il Coaching è erogabile attraverso diverse modalità: presenza fisica, al telefono, videochiamate. Questa caratteristica rende il Coaching uno strumento facilmente fruibile, anche per chi viaggia molto e ha difficoltà ad essere presente in modo regolare presso una sede fisica.

  • null

    Lo studio condotto da PWC commissionato da ICF mostra come il Coaching, attraverso un processo creativo e stimolante, supporta le persone a perseguire nuove idee e soluzioni alternative con una maggior resilienza. I dati ci dicono che la produttività dei dipendenti è aumentata.

    [image type=”none” float=”none” src=”https://www.logosme.it/wp-content/uploads/2016/05/aumento-benessere-coaching.png” alt=”10 Vantaggi del coaching in azienda” title=”10 Vantaggi del coaching in azienda” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]

  • null

    Lo stesso studio mette in evidenza i benefici del coaching sul benessere dei collaboratori che, a causa dell’aumentata complessità del mondo lavorativo, spesso si trovano a dover affrontare un aumento di richieste con minor risorse rispetto ad un tempo.

    [image type=”none” float=”none” src=”https://www.logosme.it/wp-content/uploads/2016/05/aumento-produttività-coaching.png” alt=”10 Vantaggi del coaching in azienda” title=”10 Vantaggi del coaching in azienda” info=”none” info_place=”top” info_trigger=”hover”]

  • null

    Il dato che mostrerei ad un CFO o ad un Imprenditore è sicuramente quello relativo al ROI: l’86% delle aziende intervistate dichiarano di aver avuto un ritorno di investimento a fronte di un processo di coaching. Il 19 % di esse hanno dichiarato un ROI 50 volte superiore all’investimento e il 28% ha visto un ROI che va dal 10 a 49 volte l’investimento.

  • null

    Al di là dei dati, che parlano da soli, molte note aziende hanno ormai capito che il coaching è uno strumento efficace per far crescere il loro business e raggiungere i loro obiettivi. Grandi aziende, appartenenti a diversi settori, utilizzano il coaching per migliorare le loro imprese, tra cui IBM, Nike, Coca-Cola Enterprises, FCA…

SÌ! UN MANAGER D’AZIENDA CHE VUOLE SOSTENERE I PROPRI COLLABORATORI NEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

INVESTE SICURAMENTE NEL COACHING!

[text_output]Dott.ssa Marta Trevisan – Executive Coach[/text_output]

RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA PER LA TUA AZIENDA!

    Nome e Cognome*

    Indirizzo Email*

    Numero di telefono

    Oggetto*

    Messaggio

    Ho preso visione della normativa sul trattamento dei dati personali

    Per utilizzare CAPTCHA, deve essere installato il plugin Really Simple CAPTCHA.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore, inserisci il tuo commento!
    Per favore, inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.