RE/LEAD: RE-POWER EFFECTIVE LEADERSHIP & RELATIONS

Informati e contattaci

CHIAMACI

Dott.ssa Marta Trevisan

TEL: (+39) 347 8511426

Dott.ssa Eliana Pellegrini

TEL: (+39) 327 5688672

Inserisci nome e email per avere maggiori informazioni su RELEAD

    In RE/LEAD viene applicato il modello Logosme, cioè l’unione in fasi successive di strumenti di analisi, di consapevolezza e metodologie per agire un cambiamento profondo e duraturo.
    I destinatari sono i leader e i futuri leader: pensiamo alle persone che costruiscono la loro efficacia professionale sulla capacità di guidare i collaboratori e sulla relazione influenzante con colleghi e superiori.
    Il percorso può essere attuato come intervento individuale, oppure in piccoli gruppi.

    RE/LEAD è un percorso di sviluppo efficace:

    • Aumenta l’efficacia della leadership, intesa come capacità di influenzamento dei collaboratori, dei pari e dei superiori.
    • Ricostruisce e potenzia la capacità dei manager di guidare i gruppi in modo efficace in contesti e con interlocutori diversi, mantenendo continuità nel tempo.
    • Supporta il leader o i futuri leader nell’analisi e nella comprensione delle modalità in cui agiscono il loro ruolo e delle dinamiche di relazione messe in atto con i collaboratori, i colleghi e i superiori.
    • Promuove la flessibilizzazione della dinamica di ruolo, per consentire la ricostruzione e l’attuazione di una nuova leadership, consapevole e strategicamente agita.
    • Migliora le performance di leadership: comunicare in modo persuasivo, motivare gli altri al raggiungimento degli obiettivi, valutare, sviluppare, delegare, gestire le dinamiche del gruppo (conflitto, successi/insuccessi, sfide).

    Quando serve RE/LEAD?

    • quando è necessario allineare il leader alle richieste di guida e gestione del team;
    • quando è più funzionale che il leader esprima al meglio le sue potenzialità;
    • quando il leader sente di non avere autorevolezza sul gruppo che gestisce, nelle relazioni con i colleghi, nelle relazioni con i referenti di livello più alto;
    • quando il leader sente che il clima collaborativo nel suo gruppo si sta deteriorando;
    • quando il gruppo gestito dal leader appare demotivato, conflittuale, poco produttivo o disorientato;
    • quando il leader si trova ad affrontare una nuova sfida: nei passaggi in cui il gruppo si modifica, cresce, cambia assetto;
    • quando l’azienda cambia assetto organizzativo e ha bisogno di una flessibilizzazione dei precedenti schemi di gestione delle risorse da parte dei suoi leader e manager.